
MEETING VELLETRI, ONDA GIOVANE
La tredicesima edizione del Meeting di Velletri ha regalato il consueto spettacolo ed una grande affluenza di pubblico, nonostante la coincidenza con i Campionati Italiani Allievi di Rieti e la vicinanza con la giornata di recupero delle gare regionali valide per il CDS, in programma il prossimo martedì a Roma. Protagonisti del pomeriggio di atletica veliterno soprattutto gli atleti delle categorie giovanili, artefici di accese sfide e prestazioni di livello. Di seguito il resoconto di giornata per ciascuna categoria.
Esordienti: Tra i più grandi della categoria A, Lucio Claudio Visca (Fiamme Gialle Simoni) si fa notare nel vortex, primo con 45.18. Vittorie anche per Denis Rosu (Lib. San Cesareo) sui 50 metri, coperti in 7.89 e per David Tesei (Olimpia Nettuno) da 1:30.98 sui 500 metri. Al femminile, la salernitana Annamaria Naddeo (Atl. Vis Nova), sui 50 metri, anticipa di tre centesimi la diretta avversaria Elena Pescatore (SS Lazio Atletica), imponendosi in 8.07. La stessa Pescatore si rifà poi sui 500 metri, prima in 1:31.60 sulla ragazza di casa Ambretta Guerra, a seguire in 1:31.90. Successo anche per Annalisa Savo (Atl. Cecchina) nel vortex con 24.09.
Ragazzi: i 500 metri lasciano il segno, offrendo una delle sfide più emozionanti di giornata. Protagonisti il romano Luciano Feragnoli (Scavo 2000) contro il frascatano Francesco Guerra (ASD Atl. Frascati), un duello fino all’ultimo metro che alla fine ha consegnato ad entrambi una grande prestazione. La vittoria stavolta è per Feragnoli in 1:13.74, con il rivale a seguire in 1:14.83, primati personali demoliti per entrambi. Sulla stessa distanza, di notevole valore anche il primo posto di Michela Pompei (Lib. CastelGandolfo/Albano) in 1:19.64, limite personale abbassato di quasi sei secondi, davanti a Francesca Amadori (Atl. Frascati), che poi trova la spallata giusta per aggiudicarsi la gara di vortex con 38.47, mezzo metro circa in più della reatina Ludovica Giannursini (Studentesca Ca.Ri.Ri.), seconda con 37.99. Sui 60 metri i più veloci sono Lorenzo Simonelli (Esercito Sport&Giovani) in 8.49, a precedere il ragazzo di casa Matteo Mancini (Atl. Roma Sud), e tre le ragazze Benedetta De Pasquale (ASD Atletica Latina 80) in 8.61 sull’aquilana Ludovica Di Cesare (ASD Amatori Atl. Serafini), seconda in 8.72. Nel vortex maschile infine domina Leonardo Pitò (Olimpia Nettuno) con 44.62 e cou una serie di lanci stabilmente oltre i 40 metri.
Cadetti: Le scorie delle fatiche di una settimana fa nella trasferta di Fidenza non sembrano farsi sentire più di tanto per i fenomeni dell’Atletica Pomezia, Mario Marchei e Mattia Di Panfilo. I due si incrociano nella prima serie degli 80 metri che, sia pur rovinata da un fastidioso vento contrario (-1.1 m/s), premia Marchei con un buon 9.28, a precedere il compagno, secondo in 9.59, e Emmanuel Simon Siano (Atl. Roma Sud), terzo in 9.78. Poi per Mattia Di Panfilo arriva un primo posto da 13.87 in galleria del vento (vento -2.4 m/s) sui 100 ostacoli, mentre Marchei non sfrutta al meglio il vento a favore sulla pedana del lungo, dominando con un salto regolare da 6.56. Il vento contrario rovina anche la velocità femminile, contenendo l’azione incisiva di Noemi Ruggeri (Olimpia Nettuno), frenata nel suo successo in 10.34, conseguito contro un muro di -2.7 metri al secondo. Nei 1000 metri Mattia Manna (Fiamme Gialle Simoni) trova le forze per sopravanzare un valoroso Matteo Frattucci (Lib. CastelGandolfo), abbassando il personale a 2:39.27, contro il 2:39.42 del castellano, mentre buon terzo è Tito Marteddu (Circo Villa Spada GdF) in 2:43.64. Al femminile si fa valere un’altra portacolori della società ostiense, Martina Tozzi, prima a ritmo di quasi personale con 3:02.65, seguita a relativa distanza dalla frascatana Erika Fabiani (Atl. Frascati), in 3:05.08, e da Flavia Ferrari (Lib. Castel Gandolfo), in 3:05.25 per completare il podio. Di valore sugli 80 ostacoli (vento -2.1) anche il 12.54 di Martina Urbani (Atl. Roma Acquacetosa), mentre nell’asta si supera Maria Roberta Gherca (Atl. Roma Sud) che, davanti al suo pubblico, domina la gara volando oltre i 3.20 al secondo tentativo, per quello che rappresenta il nuovo record personale, migliorato di 20 cm, ed una delle migliori prestazioni di giornata. In termini di eccellenza si fa applaudire, e non poteva essere altrimenti, quel talento di Carolina Visca (Fiamme Gialle Simoni), mattatrice del giavellotto con un lancio da 50.93, non lontano dal proprio primato, con Elisa Di Cori (Atl. Roma Sud) a seguire con un buon 39.72.
Nel lungo femminile Martina Ciciani (Fiamme Gialle Simoni) atterra più lontano di tutte, con un miglior balzo ventoso da 5.14, nel giavellotto maschile il napoletano Mattia Grasso (APD Amatori Atletica Napoli) scaglia l’attrezzo a 47.97, inavvicinabile per gli inseguitori Umberto Zaottini (Atl. Roma Sud) e Edoardo Sabbatini (Atl. Frascati).
Sui 5000 metri di marcia in evidenza ancora Luca Putignano (Olimpia Nettuno), primo sul traguardo in 24:15.55, oltre un minuto meglio del secondo arrivato, il salernitano Matteo Gallo (Lib. GS SS. Salvatore). Sui 3000 metri femminili è invece la coppia Mirabello delle Fiamme Gialle Simoni a scrivere la gara, con Anthea che allunga su Angelica e vince in 14:27.73 contro 14:52.27. Terza piazza per Chiara Tommasi Mavar (Olimpia Nettuno) in 15:34.00. Completa il quadro la vittoria nell’asta maschile per Andrea Di Fabio (Atl. Roma Sud) con 2.50.
Assoluti: nonostante l’appuntamento in chiave CDS del prossimo martedì, non sono mancati risultati di rilievo. Su tutti da segnalare il buon esordio nel lungo per Laura Rendina (SS Lazio Atletica), capace di un pregevole 5.95 che va a ritoccare sensibilmente anche il proprio personale, risalente all’inverno dello scorso anno con 5.78. Polveri bagnate invece per Emanuele Catania (Fiamme Gialle) nella gara maschile, vincitore con 7.24 ma distante dai suoi standard. Riscontro cronometrico di livello nei 3000 metri uomini, grazie a Mohamed Abdikadar (Studentesca Ca.Ri.Ri.), protagonista in 8:33.37, imitato da Nicoletta Ceracchi (Olimpia Nettuno) tra le donne, prima in 10:27.89. Doppiette infine nello sprint per Alex Panza (AS Athletics Promotion) e Federica Cucchi (Studentesca Ca.Ri.Ri.). L’abruzzese domina i 100 in 11.48 (-2.2) per poi ripetersi sui 200, coperti in 22.46, mentre la sabina vince i 100 in 12.65 ed i 200 in 25.59.
Simone Proietti
Questa news è stata vista da: 1746 visitatori

