
ASTA SHOW A VELLETRI, MARIA ROBERTA GHERCA VOLA A 3.85
La cadetta dell'Atletica Roma Sud offre spettacolo davanti al pubblico di casa
XIV edizione del Meeting Città di Velletri che si apre sotto i migliori auspici grazie alla performance stellare della beniamina locale, Maria Roberta Gherca. Già famosa alle cronache sportive per aver riscritto, lo scorso maggio, a Rieti, la MPI cadette nell’Asta, con la misura di 3.71mt, nel pomeriggio veliterno la promettente astista è stata di nuovo capace di trovare la giusta concentrazione per salire ancora più in alto. Demolito il PB, Gherca passa prima la misura di 3.72mt per azzardare poi quota 3.80mt, valicata al primo tentativo, e continua infine la progressione positiva, centrando alla seconda prova il 3.85 che le garantisce non solo l’ovazione del pubblico ma una motivazione incontenibile a far ancora meglio. Dopo le emozioni vissute in pedana, è la volta dei più piccoli, i primi a scendere in pista sono gli esordienti B/C, chiamati a cimentarsi nei 50mt. Il crono migliore è quello di Alessandro Panei (Atl.Cecchina) che si piazza davanti a Fabio Fassina dell’Olimpia Atletica Nettuno, 2°in 8.64; al femminile la più veloce è Laura Leoni (Lib.Castelgandolfo-Albano) in 8.98, insidiata solo dall’atleta di Frascati, Martina Di Giulio che con 9.01 si posiziona seconda.
Salendo di categoria rimane invariato il programma gare per la velocità, tra gli Esordienti A il più veloce sui 50mt è Denis Rosu (Atl.S.Cesareo) che con il tempo di 7.65 traccia il vuoto dietro di sé e si aggiudica agevolmente la vittoria; gara speculare tra le esordienti dove Flavia Bianchi (G.Scavo 2000) riesce a trovare il guizzo vincente e a tagliare per prima il traguardo in 7.68. Esaurito il programma della velocità si passa alle prove di resistenza; per i B/C 400 i metri previsti, per gli A 500. A imporsi sul giro di pista è Luca Borzi (S.S.Lazio Atl.Leggera) che si colloca in prima posizione a seguito di una prova grintosa e soddisfacente dal punto di vista cronometrico, 1:12.46. Non è da meno la gara femminile con la frascatana Martina Di Giulio ad accaparrarsi il 1°posto con 1:18.70. Sulla distanza dei 500mt si fa notare, tra gli Es.A il solito Matteo Natalini (Esercito Sport&giovani) che scatta al punto giusto e riesce ad allungare sull’insidioso atleta di San Cesareo, Denis Rosu, 2° in 1:31.90.
Sbalorditiva anche la performance di Flavia Bianchi (G.Scavo 2000) che va a bissare la vittoria ottenuta nei 50mt e termina la sua fatica nei 500mt con l’ottimo tempo di 1:28.57, avvalorato da un’azione di corsa prodigiosa; dietro di lei buon riscontro anche per il tandem della Castelgandolfo-Albano, Sara Meconi è seconda in 1:32.21 e Giulia Ginulfi, terza in 1:33.05. Anche per i Ragazzi/e il programma proponeva due prove, i 60mt e i 500mt. Nella velocità sprinta con successo Giulio Luciani (Atl.Frascati) in 7.77, tallonato a distanza dal rappresentante della Colleferro Atletica, Leonardo Kullojca, buon secondo in 8.05; tra le giovani leve del mezzofondo si fa apprezzare ancora Giulio Luciani che in un testa a testa con David Tesei (Atl.Roma sud) riesce a primeggiare di pochissimo, 1:17.69 contro 1:17.70; consueto assolo invece di Michela Pompei (Lib.Castelgandolfo-Albano) che tra le Ragazze va a vincere i 500mt in 1:18.14, portando a casa l’ennesima, meritata vittoria.
Tra i cadetti, il veliterno Marco Ricci (Atl.Roma sud) non riesce per poco a vincere e deve inchinarsi, nei 300mt, a Federico Tramontozzi (Atl.Frascati), primo in 38.15. Stesso team per il dominatore indiscusso dei 1000mt, Francesco Guerra che ,dopo una stagione agonistica vissuta al massimo, non si risparmia e piazza un bel 2:40.19 che basta a posizionarlo sul gradino più alto del podio. Arriva al personale invece la cadetta dell’Atletica Cecchina, Viola Fedeli che, grazie ad un allungo decisivo all’ultima curva, lascia dietro Matilde Santilli (Atl.Aurora Segni) e agguanta la vittoria con 3:09.18. Spostandoci in pedana è da registrare la presenza di vento e a tratti di qualche goccia di pioggia che ha di sicuro invalidato le prestazioni dei saltatori e lanciatori, in gara nel tardo pomeriggio. Nel Giavellotto Cadetti è primo l’atleta di casa, Umberto Zaottini (Atl.Roma sud) che lancia a 37.46mt, alla terza prova. Veliterna anche la prima del Giavellotto cadette, Francesca Colangelo (G.Scavo Velletri) che coglie, dopo due nulli, un buon lancio lungo 30.65mt. Nella marcia, la cadetta Chiara Tommasi Mavar (Esercito Sport &giovani) conduce la gara dei 3km in solitaria e va a vincere col crono di 15:55.85, staccando la 2^, Michela Bertotti (Atl.Aurora Segni)di 2’. Dominio di Roma sud anche tra gli Assoluti con Giulian Massarelli (Rcf Roma sud), primo negli 800mt, chiusi di poco sotto i 2’, 1:59.85, in una gara condizionata dalle avverse condizioni meteo. Bufera di vento e pioggia si abbatte all’improvviso sullo stadio di Velletri, peggioramento atmosferico che dura fortunatamente pochi minuti e lascia poi spazio alle schiarite e agli atleti già schierati in pista. Ultimo via è quello dei 3000mt m/f; a vincere la gara maschile è Luca Parisi (Romatletica Footworks) che scende sotto il muro dei 9’e tiene a debita distanza, Alexander Ciumacov (Rcf Roma sud), secondo in 9:06.16. Tra le Assolute, pronostici confermati con la vittoria di Marta Castelli (Rcf Roma sud), prima col tempo di 10:40.95.
Il meeting, valido anche come Trofeo Regionale di Salti Ci/e ha dedicato quest’anno un’ampia parentesi ai promettenti saltatori della regione. Dopo le mirabili imprese di Roberta Gherca nell’Asta, altri atleti hanno saputo sfoggiare la forma fisica migliore; tra questi Matteo Di Carlo (Atl.Vamontone) che nel Salto in Alto sale fino a 1.80mt e sfiora poi la vittoria nel Lungo, balzando a 5.78mt. Infuocata anche la pedana del Triplo con l’atleta reatino, Alessandro Confalone, piazzatosi, grazie ad un secondo salto da 11.54mt, davanti al saltatore dell’Atl.Roma sud, Luca Bausani, ottimo 2°con 11.38mt. Bene anche il Triplo Cadette con ben 3 atlete di Roma sud sul podio: 1^ è Flaminia Moracci (Atl.Nettuno) con 10.77mt, 2^ è Martina Colagrossi (Lib.Castelgandolfo-Albano) con 10.33mt, inseguita con 10.31 da Tereza Duncheva (Atl.Nettuno).
Menzione speciale in chiusura per i vincitori del Trofeo Regionale di Salti, tra i cadetti vince il team delle Fiamme Gialle G.Simoni con 2903 punti, tra le cadette invece il bottino più ricco è quello della Roma6 Villa Gordiani, con 2891 punti.
Benedetta Bagaglini (CP Roma sud)
Questa news è stata vista da: 1781 visitatori

